
L’appartamento si trova al quarto piano di un edificio residenziale della fine degli anni ‘50.
Le intenzioni del progetto hanno tradotto le richieste della committenza, una coppia, entrambi lavoratori, e le loro due giovani figlie, tutti animati dal sogno di una casa cucita su misura, accogliente, elegante con un gusto contemporaneo, organizzata e facile da gestire. La famiglia si è lasciata guidare durante il progetto, che ha dovuto tenere in giusta considerazione le particolari caratteristiche architettoniche di questo edificio: mentre all’esterno troviamo una scansione di finestre a nastro, muri ciechi e balconi in aggetto, al suo interno si presentava con una pianta fortemente allungata e con un corridoio che al fine di distribuire tutti i vani, investiva il 70% della lunghezza della casa.
La nuova composizione spaziale si attesta sull’asse prevalente della via pubblica, una delle arterie viarie più importanti della città, su cui si affaccia l’abitazione; lo studio del contributo della luce naturale è stato in questo caso determinante, trovandoci ad un piano alto, su una strada larga e con un’esposizione a sud-ovest.
Rompendo la classica e rigida concezione distributiva del progetto originario, si è scelta una soluzione più in linea con i tempi, con un grande ambiente living, filtrato da uno spazio dedicato all’ ingresso.
Esso, oltre ad essere caratterizzato da elementi di finitura raffinati e giochi di luce, contiene ripiani, cappottiera e panca, tutti elementi che definiscono un chiaro rapporto funzionale di questo spazio; inoltre il sistema di schermatura con listelli in legno verticali, anticipa senza svelare troppo il resto dell’abitazione. Superato questo ambito troviamo il fulcro della zona giorno, con una scansione progressiva di funzioni enfatizzata dal gioco di pieni e vuoti del controsoffitto, che partecipa nell’individuare funzioni e percorsi. La zona relax, con divani e parete attrezzata progettata accuratamente e realizzata su misura da Wad Falegnameria; la zona pranzo mostra come protagonista un tavolo Riflessi, sedie di Cassina, e sospensione Foscarini. Due poltroncine basse Poliform definiscono un zona lettura, posta in prossimità delle finestre principali; infine la madia fa da sfondo all’ambiente con il soprastante quadro di grandi dimensioni che ne rappresenta la quinta.
La cucina di Poliform Kitchen è a vista nella zona giorno, sebbene schermata dalla penisola/piano snack con sgabelli e sospensioni. Il sistema di listelli e nicchie, progettati e realizzati su misura, incornicia questa area e la configura come una soglia. Si passa così nella zona operativa della cucina dove trovano collocazione le colonne attrezzate, la dispensa, la lavanderia e la veranda.
Una porta in vetro e alluminio a tutta altezza separa la zona giorno dalla zona notte. Il corridoio, ora notevolmente ridimensionato, distribuisce gli spazi privati dell’abitazione; qui, oltre alla camera da letto padronale munita di cabina armadio, troviamo altre due camere, uno studio e il secondo servizio igienico.
ClientePrivatoServizioProgettazione architettonica, Direzione lavori, Interior designAnno2023LocationPalermo