
I clienti, marito e moglie, si sono fatti guidare nella trasformazione radicale della casa in cui vivono ormai da trent’anni. Una voglia di cambiamento che ci ha permesso di osare con elementi tipicamente contemporanei, seppur in un contesto tradizionale. L’introduzione di materiali e forme nuove, l’uso dell’illuminazione, dell’alluminio e del vetro hanno dato alla casa un nuovo carattere.
Il progetto si è mosso in una duplice direzione, dove l’esigenza di dare un nuovo significato agli ambienti domestici ha equilibrato il rispetto della tradizione. I tre locali originari sono stati riunificati in un grande open space.
Al suo interno, la continuità tra il living e la cucina viene filtrata da una porta a vetro: una divisione di ambienti che però rimangono un tutt’uno. Allo stesso modo, la separazione tra zona giorno e zona notte ha portato alla realizzazione di un taglio obliquo, visibile in pianta, grazie al quale abbiamo mantenuto le funzioni di tutti gli altri spazi.
L’adozione di un open space ha anche permesso di aumentare la sua luminosità, per quanto riguarda sia la luce naturale sia la luce artificiale. Quest’ultima rappresenta un ulteriore elemento di novità, rispetto al classico modo di vivere una zona giorno. Infatti, abbiamo inserito la nuova illuminazione in un gioco di volumi fra soffitto e controsoffitto.
A far da contraltare alla ristrutturazione della casa, sia il pavimento originale che l’arredamento sono stati mantenuti anche nel rinnovato appartamento. In particolare, abbiamo lavorato per esaltare la sua essenzialità, senza per questo rinunciare alla sua storia. Uniche scintille di modernità, a tal proposito, sono costituite dal divano della zona living, dalla parete attrezzata e dalla cucina.
ClientePrivatoServizioProgettazione architettonica, Direzione lavori, Interior designAnno2018LocationPalermo